PrincipaleOrientamentoDidatticaStudenti |
PLS 2017 - Geologia
Referente: Prof.ssa Annamaria FORNELLI Il Programma:Venerdi 24 Febbraio 2017 ore 15.30-17.30 Il seminario prevede una parte teorica riguardante l’illustrazione dei rischi geologici a cui il territorio italiano è esposto. Saranno illustrate le criticità del territorio pugliese e il ruolo del geologo per prevenire i danni ambientali e salvaguardare il territorio.
Venerdì 3 Marzo 2017 ore 15.30-17.30 Il seminario prevede una parte teorica riguardante la “Carta Topografica d’Italia” a differenti scale, e le tecniche di orientamento sia sulle carte che sul campo. La seconda parte del seminario è di tipo pratico e prevede la lettura delle carte topografiche con la realizzazione di profili topografici, calcolo della pendenza dei versanti, delimitazione di bacini idrografici ecc. Inoltre verrà illustrato l’utilizzo della bussola per l’orientamento sul territorio attraverso esercitazioni pratiche.
Martedì 7 Marzo 2017 ore 15.30-17.30
La visita al museo dell’Osservatorio Vesuviano fornirà le basi storiche per quanto riguarda lo studio dell’attività vulcanica del Vesuvio nel 19mo e 20mo secolo, che rappresentano le radici della moderna ricerca in vulcanologia. La giornata sarà chiusa (dipendendo dal tempo a disposizione) dalla visita agli scavi archeologici di Oplontis, dove una villa patrizia romana è stata sepolta dai depositi dell’eruzione del 79 d.C., la stessa che seppellì Pompei. Nel sito archeologico sono chiaramente visibili gli effetti distruttivi dell’eruzione del 79 d.C., oltre a pregevoli resti archeologici.
Venerdi 10 Marzo 2017 La visita presso i principali edifici sacri di Bari ha come scopo quello di far conoscere il fenomeno dell’estrazione, dell’uso e del reimpiego dei materiali lapidei naturali. Durante il tour, saranno illustrate sia le caratteristiche geologiche e tecniche dei Tra i riutilizzi più consistenti di marmi antichi a Bari, si annoverano quelli della Basilica di San Nicola, della Cattedrale di San Sabino e delle chiese di San Gregorio e Santa Maria del Buonconsiglio.
Mercoledì 15 Marzo 2017
In aggiunta, nella parte settentrionale del Lago di Lesina (STOP 2b) verranno osservati corpi sedimentari a ventaglio, che sono stati interpretati come il risultato di maremoti nel settore settentrionale del Gargano. Infine, in località Torre Mileto, nella zona orientale del Lago di Lesina (STOP 2c), saranno osservati esempi di biocostruzioni recenti ed attuali e sarà discusso il ruolo di queste ultime nella protezione dei litorali.
29 MARZO 2017 - Formazione Docenti
I Partecipanti:Alle attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017 - Geologia hanno partecipato 155 alunni degli istituti superiori presenti nella provincia di Bari e 16 docenti di Scienze. Gli istituti che hanno aderito sono:
Materiale DidatticoE' possibile consultare il materiale didattico utilizzato durante le attività del PLS cliccando qui.
|